Passa al contenuto principale

IPv6

IPv6, o Internet Protocol Version 6, è l'ultima generazione del protocollo Internet. È stato sviluppato per superare le limitazioni dell'IPv4 e soddisfare la crescente domanda di indirizzi IP. Il passaggio all'IPv6 è necessario perché il numero di indirizzi IPv4 disponibili sarà presto esaurito a causa della crescita esponenziale di dispositivi e servizi abilitati a Internet.


Caratteristiche tecniche

Spazio di indirizzamento più grande

L'IPv6 utilizza indirizzi a 128 bit rispetto ai 32 bit dell'IPv4, il che crea una possibilità teorica di 3,4 x 10^38 indirizzi IP unici. Questo è fondamentale per soddisfare la richiesta di un maggior numero di indirizzi e garantisce che ogni dispositivo in tutto il mondo possa avere un indirizzo univoco.

La struttura gerarchica degli indirizzi IPv6 semplifica le tabelle di routing e migliora le prestazioni della rete. Ciò consente una trasmissione dei dati più efficiente e aumenta la scalabilità di Internet.


Configurazione automatica della rete

Un altro vantaggio dell'IPv6 è la possibilità di configurare automaticamente i dispositivi di rete, facilitando così la configurazione e la gestione delle reti. Ciò può essere realizzato utilizzando l'autoconfigurazione stateless degli indirizzi (SLAAC) e il DHCPv6.

Il Centro Business supporta IPv6 nativo con le seguenti configurazioni:

SLAAC (Stateless Address Autoconfiguration) SLAAC consente ai dispositivi di assegnarsi un indirizzo IPv6 in modo indipendente. Ciò avviene tramite la ricezione di messaggi di Router Advertisement da parte dei router Centro Business della rete. Il processo garantisce che l'indirizzo sia unico e accessibile a livello globale.

DHCPv6 DHCPv6 (Dynamic Host Configuration Protocol for IPv6) consente di gestire centralmente una rete fornendo configurazioni specifiche per l'indirizzamento IPv6 e altre impostazioni di rete.

SLAAC e DHCPv6 La combinazione di SLAAC e DHCPv6 offre i vantaggi di entrambi i metodi. I dispositivi possono ottenere il loro indirizzo di base tramite SLAAC, mentre le informazioni di rete aggiuntive, come quelle relative al DNS e al dominio, sono fornite dal DHCPv6.


FAQ - IPv6

Come posso determinare se la mia rete supporta l'IPv6?

È possibile controllare i dispositivi e le impostazioni di rete per verificare se gli indirizzi IPv6 sono utilizzati. Molti sistemi operativi supportano l'IPv6.

Quali sono le principali differenze tra IPv4 e IPv6?

L'IPv6 offre uno spazio di indirizzi più ampio, un instradamento più efficiente, una sicurezza integrata tramite IPsec e funzioni migliorate per la configurazione automatica, mentre l'IPv4 è soggetto a forti limitazioni in termini di disponibilità di indirizzi e sicurezza.

Qual è l'obiettivo principale dell'IPv6?

L'obiettivo principale dell'IPv6 è quello di risolvere il problema fondamentale della scarsità di indirizzi IP e di rafforzare l'infrastruttura di Internet per la crescita futura. Con uno spazio di indirizzi più ampio e funzioni moderne, l'IPv6 garantisce la continuità e l'espandibilità di Internet, consentendo al contempo nuove tecnologie e applicazioni.

Quanto è grande il prefisso assegnato?

Swisscom fornisce un prefisso /48 per ogni connessione con IPv6.


informazioni

Ti sfugge qualcosa? Dateci un feedback! pilot@swisscom.com Descrivete in quale area vi aspettereste qualcosa o cosa potremmo migliorare.